ARCHITETTURA
ARS è architettura
Un edificio storico costruito nel 1825 su progetto dell’Architetto Giuseppe Formento, ristrutturato nel 1930 dall’Ingegnere Daniele Ruffinoni per essere destinato a sede della Banca Agricola Italiana , oggi viene reinterpretato dall’Architetto Massimo Raschiatore per rinnovare la qualità architettonica di un importante asse viario del centro di Torino.
DESIGN
ARS è design
La facciata su strada è attualizzata mediante un intervento di Light Design , mentre quella interna è un esempio di Design funzionale, garantendo privacy agli spazi esterni di logge e terrazzi mediante un filtro dalla trama rigorosa, in cui l’alternanza di pieni e di vuoti e le essenze ornamentali confermano il carattere contemporaneo.
Il Design degli interni è curato da un team di specialisti, capaci di garantire l’eleganza delle soluzioni e tradurre le esigenze di ciascun proprietario.
ARTE
ARS è arte
Le parti comuni sono una Galleria d’Arte Contemporanea, oggetto di interventi Site Specific a cura di artisti selezionati mediante un bando internazionale, le cui opere contribuiscono a valorizzare ulteriormente la riqualificazione dell’edificio.
L’Arte è disponibile anche negli spazi privati , a seconda del gusto e dell’interesse di ciascun proprietario.
TECNOLOGIA
ARS è tecnologia
L’edificio è riqualificato integralmente con l’obbiettivo di ottenere la migliore efficienza, strutturale, energetica (classe A4), acustica e ambientale.
L’accesso all’edificio e agli appartamenti avviene anche mediante uno smartphone da cui si può controllare e comandare la climatizzazione , gli elettrodomestici e sorvegliare ciò che accade all’interno di ogni stanza.
Ogni proprietario può scegliere le dotazioni domotiche ritenute più utili rese disponibili anche mediante comando vocale.
ARS adotta il sistema Samsung The Frame, televisori che quando sono spenti diventano opere d’arte.